venerdì 27 febbraio 2009

LA TERRA AL CENTRO DI UNA "BOLLA COSMICA"...UNA NUOVA TEORIA COSMOLOGICA POTREBBE INVALIDARE QUAIS TUTTO CIO' CHEPENSAVAMO DI SAPERE


"LA TERRA SI TROVA IN UNA 'BOLLA' COSMICA AL CENTRO DEL SISTEMA SOLARE, CIRCONDATA DA UN UNIVERSO MOLTO PIU' DENSO". E' L'IPOTESI DELLO STUDIOSOGEORGE ELLIS,UNO DEI PIU' INSIGNI COSMOLOGI CONTEMPORANEI, SOSTENUTA SUL MENSILE FOCUS.

La teoria permetterebbe di spiegare quanto succede nel cosmo senza dover ricorrere, perche' il modello funzioni, a entita' di cui non si e' mai provata l'esistenza, come la materia oscura e l'energia oscura.

Il principio "ribalterebbe la teoria copernicana che aveva tolto la Terra dal centro dell'universo". Ellis mette in discussione la teoria che l'universo abbia ovunque la stessa densita': "Se diamo uno sguardo all'universo attraverso i piu' potenti telescopi, le prove dell'omogeneita' - spiega al mensile - sono assai difficili da trovare. Al momento nessuno puo' smentire il fatto che potremmo trovarci all'interno di un 'gigantesco vuoto', ossia di una grande bolla sferica circondata da un universo con caratteristiche diverse.

La nostra bolla non sarebbe priva di materia in assoluto, perche' le stelle e le galassie piu' vicine a noi sono composte da materia, ma la densita' dell'universo che sta al di la' di essa sarebbe molto superiore". Secondo Ellis, "se si potesse dimostrare l'ipotesi si potrebbero spiegare molte cose con piu' semplicita.

Questo nuovo scenario cosmico - dice a Focus - non avrebbe bisogno dell'energia oscura per spiegare la sua espansione'. Se cosi' fosse pero', ci sarebbe un'altra conseguenza. Per spiegare l'isotropia della radiazione di fondo come la osserviamo, sarebbe necessario che la Terra si trovasse proprio al centro di questo grande vuoto:se il principio copernicano risultasse errato sarebbe un vero terremoto per la cosmologia.

Non saremmo piu' sicuri della nascita, dell'evoluzione e del destino dell'universo. Bisognerebbe ripartire da zero".


Nessun commento:

Posta un commento