In Giappone, la Sharp
ha presentato il modello LN-LS2A1,
un lampione col pannello solare,
dotato di un sistema di rilevazione
per i movimenti sismici.
Non più soltanto eco-compatibile, ma anche antisismico.
Il Solar Tree ideato da Ross Lovegrove, è stato sviluppato e prodotto da Artemide, con la collaborazione di Sharp Solar, azienda leader a livello mondiale per la produzione di celle solari.
I nuovi lampioni stradali presentati da Sharp funzionano con un pannello a energia solare integrato in grado di accumulare in una batteria l'elettricità prodotta durante il giorno e di impiegarla nelle ore notturne, mentre ci pensa la tecnologia Led a fornire luce a consumi bassissimi.
Questo rivoluzionario progetto di illuminazione urbana, basa il suo funzionamento sulle tecnologie solari più avanzate, ed interpreta così le attese non solo ambientali ma anche culturali e sociali del mondo di oggi.
Il Solar Tree "piantato" anche a Milano
Il Solar Tree è un albero sinuoso fatto di tubi d'acciaio che sostengono delle bolle di luce, ciascuna delle quali accoglie 38 sofisticate celle solari collegate a un sistema di batterie e di dispositivi elettronici celati nel basamento. L'illuminazione è garantita da led, cioè da quanto di più avanzato vi è oggi nel mondo delle sorgenti luminose.
Il lampione è abbastanza potente da rispondere alle esigenze tipiche di una metropoli: un raggio d'azione di quattro metri, che permette di riconoscere il volto di un passante a notte fonda a una distanza di sicurezza.
Poi c'è, appunto, il sensore sismico: nel caso di una scossa superiore al grado 5 della scala Shindo (tale da provocare danni a cose e persone), si attivano di continuo e alla massima potenza per tutta la notte, in modo da favorire eventuali soccorsi ai feriti.
Powered by Qumana
Nessun commento:
Posta un commento